
Il gioco dei bambini
“Forse si può dire che il bambino impegnato nel gioco si comporta come un poeta in quanto si costruisce un suo proprio mondo o, meglio, dà a suo piacere un nuovo assetto alle cose del suo mondo” FREUD, Il poeta…

Musica: emozioni e attese
“La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia” Ludwig van Beethoven. Nessuna arte, per quanto apprezzata e seguita, può evocare emozioni così intense come quelle attivate dalla musica. Perché? Cosa la rende così potente? A quali…

Il tradimento nella coppia
Il tradimento può essere considerato uno degli eventi più dolorosi che una coppia si trova a vivere. Anche se ognuno reagisce con le sue modalità, il centro di gravità delle persone coinvolte è completamente sconvolto e la stabilità della coppia…

Love Addiction – La Dipendenza Affettiva
“Quando essere innamorate significa soffrire, stiamo amando troppo. Quando nella maggior parte delle nostre conversazioni con le amiche intime parliamo di lui, dei suoi problemi, di quello che pensa, dei suoi sentimenti, stiamo amando troppo. Quando giustifichiamo i suoi malumori,…

Cos’è la Resilienza?
Il termine “resilienza” deriva dalla scienza dei materiali e indica la capacità di un metallo di resistere alle forze a cui viene sottoposto, conservando la propria struttura. E’ un termine che si può ritrovare in diversi campi applicativi, dall’ingegneria all’informatica,…

I Sogni
I sogni sono il prodotto dell’attività cerebrale durante il sonno e si manifestano sotto forma di immagini, emozioni, suoni e pensieri. Fin dai tempi più remoti i sogni hanno suscitato l’interesse degli uomini che hanno cercato di elaborare numerose teorie…

Depressione Post Partum
La gravidanza rappresenta un momento unico nella vita di una donna ed è caratterizzata da intensi cambiamenti fisici ed emotivi. Aspettare un figlio non significa soltanto prepararsi a un avvenimento gioioso, ma anche a nove mesi di gravidanza durante i…

Attacchi di Panico
Palpitazioni, tachicardia, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento o asfissia, dolore al petto, nausea, sensazioni di sbandamento o svenimento, paura di perdere il controllo, di impazzire o di morire, sensazione di irrealtà (derealizzazione), sensazione di distacco da se stessi (depersonalizzazione), formicolio,…

L’Ipocondria
Ne parlava già Moliere nel ‘600 e nel 1979 Tonino Cervi ne ha tratto un celebre film la cui interpretazione nelle vesti di “malato immaginario” di Alberto Sordi rimane indimenticabile. Eppure l’ansia e l’ipocondria sembrano ormai destinate a caratterizzare la…

Le punizioni funzionano davvero?
Quante volte da genitori ci siamo sentiti stanchi, svuotati, irritati e arrabbiati con i nostri figli? E quante volte ci siamo chiesti se le punizioni siano davvero le soluzioni migliori per insegnare la disciplina? In realtà c’è un’enorme differenza tra…

Il lutto
Con la parola lutto si intende la reazione emozionale che si vive quando perdiamo una persona significativa della nostra esistenza ma anche il tempo che segue la sua morte. La perdita di una persona cara viene vissuta come una perdita…

La riscoperta della creatività perduta
Da dove nascono le idee? Se pensiamo ai grandi creativi della storia, Mozart sosteneva che le idee fluivano meglio allorché si trovava interamente solo e poteva essere completamente se stesso, pur non sapendo né da dove né come esse venissero:…

Depressione: come riconoscerne i primi segnali
Molto spesso si parla di “depressione”, un male oscuro che ha diviso per decenni gli esperti, tra quelli che ne attribuivano un’eziologia biologica e quelli che sostenevano l’importanza di fattori psicologici. Oggi i dati disponibili suggeriscono che la depressione sia…

Le interazioni sociali del neonato e l’attaccamento
Diverse ricerche hanno dimostrato le potenzialità che il neonato possiede di entrare in una forma elementare di interazione sociale e allo stesso tempo le potenzialità che una madre possiede di partecipare con successo a tale interazione. Quando una madre e…

Insonnia: tipologie e classificazioni
Nonostante sia difficile ottenere informazioni precise sul numero di persone che soffrono d’insonnia, sulle cause e sulla gravità del disturbo, si può comunque affermare che un numero considerevole di individui ne soffre o ne ha sofferto anche solo occasionalmente. L’esistenza…

Quando il lavoro diventa un’ossessione
Andare sempre di corsa, essere perennemente occupati, controllare ogni attività per vedere se è stata svolta correttamente, abbandonare progressivamente famiglia e amici mancando a eventi importanti, essere irrequieti, impazienti e irritabili, non avere più tempo per la cura personale e…

Emozioni e Fotografia
Quale essere umano non ha mai voluto provare l’ebbrezza di sfidare le leggi del tempo incastonando preziosi istanti tra le pagine di un album di fotografie? E quale essere umano di fronte a un obiettivo fotografico non è mai stato…